
I pizzly (Tunué). Il nuovo lavoro di Jérémie Moreau – l’autore francese di Penss e le pieghe del mondo e La saga dei Grimr – è un graphic novel avventuroso che ragiona sul rapporto tra uomo e natura, ambientato tra Parigi e l’Alaska. I Pizzly del titolo sono un incrocio tra un orso polare e un orso grizzly, una nuova specie figlia dei cambiamenti climatici.
(acquista online)
Il saraceno (Rizzoli Lizard). Il nuovo graphic novel di Vincenzo Filosa, autore di Viaggio a Tokyo e Italo, riprende proprio il protagonista di quest’ultimo libro, che intraprende un viaggio introspettivo tornando alle origini, alla città da cui era partito (Crotone), alla famiglia e al padre, scatenando un spettacolo di marionette in cui dà voce a tutti i ruoli.
(acquista online)
La bestia 2 (Nona Arte). Secondo volume della serie a fumetti che racconta l’arrivo in Belgio di Marsupilami, lo storico personaggio creato da André Franquin e apparso come comprimario nella serie degli anni Cinquanta Spirou et Fantasio, qui rivisitato in una versione più “realistica”. Catturata nel cuore della Palombia dagli indiani Chahuta e venduta ai trafficanti di animali esotici, la bestia riesce a fuggire e viene accolta da François, un giovane appassionato di animali. Anche in questo caso i testi sono di Zidrou (Un’estate fa) e i disegni di Frank Pé. Qui trovate la nostra recensione del primo albo.
(acquista online)
Vuoto a rendere (24 Ore Cultura). Il nuovo fumetto di Silvia Rocchi (Susi corre, Brucia) accompagna il lettore in una riflessione su una natura e una società che hanno perso il loro lato idilliaco e spensierato. Il libro, pubblicato da 24 Ore Cultura nell’ambito di una nuova linea editoriale dedicata al fumetto, rientra nella collana Visionaria, che presenta opere di giovani autori ispirate ai temi attuali e contemporanei.
(acquista online)
Sono solo fumetti 1 (saldaPress). Prima uscita di una delle più recenti serie a fumetti di Howard Chaykin (Black Kiss, American Flagg!, The Divided State of Hysteria) scritta e disegnata a partire dal 2018 e ambientata nell’industria del fumetto americano. Qui potete recuperare la nostra intervista a Chaykin, realizzata in vista della sua partecipazione a Lucca Comics & Games 2023.
(acquista online)
Burn Baby Burn (saldaPress). Il nuovo fumetto di Lorenzo Palloni (La lupa, Ossario) è un noir corale che si dipana su più livelli temporali e narrativi. Ambientato tra il 1965 e il 1992, ruota attorno a una serie di strani omicidi che si ripresentano dopo trent’anni in seguito all’assoluzione di quattro poliziotti bianchi colpevoli di aver malmenato un cittadino afroamericano.
(acquista online)
Bloody Mary Omnibus (saldaPress). Riedizione integrale della miniserie di fantascienza scritta da Garth Ennis e disegnata da Carlos Ezquerra nel 1996 per l’etichetta Helix di DC Comics. Nel 2012, l’Europa è una potenza egemone che dispone di un esercito efficiente anche grazie al Sangue di drago, un organismo parassita che conferisce al suo ospite eccezionali poteri sul campo di battaglia. La soldatessa Mary Malone, una veterana abile nel combattimento, viene inviato in Europa dall’Inghilterra (alleata degli USA) per impadronirsi di esso e fermare l’avanzata del nemico.
(acquista online)
In un soffio (Oblomov Edizioni). La giovane fumettista romana Sonno (Prima di tutto tocca nascere) torna con una storia ambientata in un mondo distopico dove non piove mai. Erre, la protagonista, deve fare i conti con la guerra che imperversa da anni e che l’ha separata dalla sua famiglia. Dovrà quindi compiere un lungo viaggio, sia fisico che interiore, per ritrovare se stessa.
(acquista online)
Sergente immortale (Bao Publishing). Joe Kelly (ai testi) e Ken Niimura (ai disegni), affermatisi a fine anni Dieci con il graphic novel I Kill Giants, tornano a collaborare su una serie incentrata sulla figura di un anziano detective che poco prima di andare in pensione scopre una nuova pista su un caso vecchio di decenni. Il poliziotto si rimette in azione per catturare l’assassino, e ad accompagnarlo c’è il figlio, anche lui turbato da ansie e paranoie riguardanti il caso.
(acquista online)
C’era una volta alla fine del mondo 1 (Bao Publishing). Primo volume (di tre) di una nuova serie a fumetti scritta da Jason Aaron (Thor, The Avengers, Southern Bastards) e disegnata da Alexandre Tefengki. Al centro delle vicende, la storia d’amore di Maceo e Mezzy, due giovani che tentano di sopravvivere a una catastrofe ambientale e alla fine del mondo. Qui ci sono un po’ di cose da sapere sulla serie, che è stata definita dalla casa editrice BOOM! Studios (che l’ha pubblicata negli Stati Uniti) «la più ambiziosa mai realizzata fino a oggi» da Aaron.
(acquista online)
L’eletto (Coconino Press). Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, autori dei graphic novel Sniff e Tango (e del nostro fumetto di Natale del 2021), tornano a collaborare a un fumetto di ampio respiro, rispettivamente ai testi e ai disegni. È la storia di un giovane poeta squattrinato che, assunto per caso in un’azienda di fama internazionale, entra nelle grazie del capo e si guadagna, tra l’ammirazione e l’invidia dei colleghi, l’appellativo di “eletto”.
(acquista online)
Maiwai 1 (Coconino Press). Oltre a L’eletto, questa settimana Coconino Press pubblica i numeri 1 di tre nuove serie manga, tutte nell’ambito della collana Doku, dedicata al fumetto giapponese contemporaneo. Maiwai è scritta e disegnata da Minetaro Mochizuki (autore di manga seinen come Tokyo Kaido e Chiisakobe), e ha per protagonista una giovane campionessa di arti marziali che viene rapita da una ciurma di pirati. La serie sarà composta da 10 volumi.
(acquista online)
Amane Gymnasium 1 (Coconino Press). Amane Gymnasium, invece, è scritta e disegnata da Usamaru Furuya (Palepoli, Garden) e sarà composta da 7 volumi. La protagonista è Amane, un’oscura impiegata che per diletto costruisce bambole dalle fattezze di giovani e bei ragazzi. E più tempo passa, più Amane si rende conto che si divertirebbe molto di più se quelle creature inanimate prendessero vita.
(acquista online)
Polvere di stelle 1 (Coconino Press). Prima uscita (di sette) anche per Polvere di stelle, l’esordio italiano di Sansuke Yamada. Pubblicata in Giappone tra il 2013 e il 2018, la serie racconta le vicende di due soldati sopravvissuti alla Seconda guerra mondiale che si incontrano per caso in una Tokyo distrutta e occupata dall’esercito americano. Insieme cercheranno di sopravvivere, suggellando un’amicizia sempre più profonda e complessa.
(acquista online)
The Dangers in My Heart 1 (J-Pop). Kyotaro Ichikawa è un adolescente introverso che cova propositi omicidi nei confronti di Anna Yamada, la ragazza più bella della scuola. Dal contrasto tra il fascino di lei e gli strani atteggiamenti di lui nascerà però qualcosa di speciale. Testi e disegni di Norio Sakurai.
(acquista online)
X-Men: Gala Infernale (Panini Comics). L’albo speciale che segna l’inizio di Fall of X, il nuovo evento degli X-Men. Il Gala Infernale è l’evento annuale in cui gli X-Men invitano sull’isola di Krakoa persone da tutto il mondo: tra vip, supereroi, ospiti speciali e un inatteso ritorno, le cose prenderanno però una piega drastica. Qui trovate un po’ di info (ma occhio agli spoiler).
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- I 5 migliori fumetti pubblicati a ottobre 2023
- I migliori fumetti del 2023 secondo Publishers Weekly
- Le vendite di fumetti in Italia continuano a crescere, soprattutto nelle fumetterie
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.