Radar. 13 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana tex ombre di morte

Tex – Ombre di morte (Sergio Bonelli Editore). Un fumetto di Tex rimasto inedito e incompleto per molti decenni, ritrovato per caso nei magazzini della casa editrice. Ideato e scritto da Gianluigi Bonelli (il creatore del personaggio) per i disegni di Sergio Tarquinio, Tex Ombre di morte è stato poi completato da Mauro Boselli. Il libro comprende anche le prime tavole realizzate da quest’ultimo insieme a Marco Torricelli (mentre la versione integrale della storia è prevista in uscita per il 2024). Qui ci sono un po’ di pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Swamp Thing di Wein e Wrightson (Panini Comics). Un volume di oltre 300 pagine che raccoglie le prime storie a fumetti di Swamp Thing, il mostro della palude creato all’inizio degli anni Settanta dallo sceneggiatore Len Wein (testi) e dal maestro dell’horror Berni Wrightson (disegni).
(acquista online)

Superman 1 (Panini Comics). La serie mensile dedicata a Superman riparte dal numero 1, per i testi di Joshua Williamson (Dark Crisis on Infinite Earths) e i disegni di Jamal Campbell (Naomi). Questo rilancio è incentrato sulle conseguenze del ritorno di Clark Kent sulla Terra dopo una missione nello spazio. L’albo segue il rilancio di Action ComicsQui ci sono un po’ di info.
(acquista online)

Doctor Strange 1 (Panini Comics). Nuovo inizio anche per il Dottor Strange, che in questa serie dovrà affrontare un viaggio interdimensionale alla ricerca di un’oscura minaccia, che forse è più vicina a lui di quanto creda. Ai testi c’è Jed MacKay, già autore del ciclo di storie che ha raccontato la morte del Doctor Strange e della successiva saga con Clea come nuova stregona suprema. Le matite sono invece affidate allo spagnolo Pasqual Ferry, che per Marvel ha lavorato nel corso degli anni su diversi personaggi (e soprattutto su Thor).
(acquista online)

Frankenstein – Nel nome del padre (Lo Scarabeo). Una storia a fumetti scritta da Marco Cannavò (Justice Farm) e disegnata da Corrado Roi (UtApocalisseDylan Dog). Per gli autori si tratta del secondo albo a fumetti ispirato ai classici della letteratura horror dopo Dracula – L’ordine del drago, edito lo scorso anno sempre da Lo Scarabeo. Ecco la nostra anteprima.
(acquista online)

Turtle & Nova 1 (Edizioni BD). Primo volume dell’edizione cartacea del webcomic fantasy creato da Alex Novelli (ai testi) e Daniele Turturici (ai disegni). Turtle, un cacciatore di tesori rinnegato, si imbarca con Nova, un esule di un popolo lontano, in un’avventura alla scoperta del passato del loro mondo.
(acquista online)

Creepshow 1 (saldaPress). Una nuova serie antologica horror prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman e ambientata nell’universo di Creepshow, il franchise horror inaugurato dal film omonimo di George A. Romero a partire da una sceneggiatura di Stephen King. Questo nuovo ciclo di storie autoconclusive vede, tra gli autori, Paul Dini, John McCrea, Kelley Jones, Chris Burnham, David Lapham e molti altri.
(acquista online)

Radiant Red 1 (saldaPress). Primo capitolo di una nuova serie a fumetti che espande l’universo supereroistico di Radiant Black (creato dallo sceneggiatore Kyle Higgins e dal disegnatore Marcelo Costa). La protagonista è Satomi Sone, diligente insegnante di scuola media meglio nota come Radiant Red, rapinatrice di banche diventata poi una supereroina in grado di assorbire la materia.
(acquista online)

Adastra in Africa (Editoriale Cosmo). La riedizione – a quasi 20 anni dalla prima e unica versione italiana – del fumetto di Barry Windsor-Smith con protagonista una principessa africana accolta come una dea al ritorno dopo anni di assenza nella sua tribù, in una terra piagata da fame e sofferenze. Un fumetto che avrebbe dovuto essere la terza parte di Vitamorte (una delle migliori storie degli X-Men di tutti i tempi, secondo noi), ma che non fu approvato da Marvel Comics. A pubblicarlo ci pensò poi Fantagraphics (con i nomi dei personaggi ovviamente modificati).
(acquista online)

Paul Grist presenta: Kane 1 (Editoriale Cosmo). Prima parte di una riedizione integrale dei fumetti di Kane, uno dei primi personaggi creati negli anni Novanta dal fumettista britannico Paul Grist. Kane è un attempato investigatore che torna in attività presso il dipartimento di polizia di New Eden dopo aver ucciso il suo vecchio partner, Dennis Harvey.
(acquista online)

Che faccio da grande? (Gigaciao). Un fumetto in cui Fraffrog e Savuland riflettono con ironia su una delle grandi domande esistenziali che ci poniamo fin da piccoli.
(acquista online)

Caterina e Orlando (Canicola Edizioni). È il seguito di Caterina e i capellosi, vincitore del Premio Andersen come miglior libro a fumetti del 2023 e del Premio Comicon nella categoria Giovani Letture al Comicon di Napoli 2023. Alessandro Tota, autore di libri come Yeti, Fratelli, Il ladro di libri, racconta una nuova avventura di Caterina, una bambina coraggiosa e determinata, che questa volta incontrerà il misterioso Orlando, un personaggio che nasconde strani piani. Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)

Francisco Goya. La tentazione dell’abisso (24 Ore Cultura). Il nuovo fumetto di Otto Gabos (Il viaggiatore distante) è un dialogo immaginario con Francisco Goya, uno dei maggiori pittori spagnoli vissuti tra la fine del Diciottesimo e l’inizio del Diciannovesimo secolo. Il libro, pubblicato da 24 Ore Cultura nell’ambito di una nuova linea editoriale dedicata al fumetto, rientra nella collana Grandi Artisti, che presenta fumetti dedicati o ispirati alla vita e alle opere dei grandi artisti dell’arte moderna e contemporanea.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.