La storia del fumetto raccontata a fumetti da Sio

sio fumetti sotto il vulcano

Sotto il vulcano, la rivista culturale diretta dal giornalista e critico letterario Marino Sinibaldi e pubblicata da Feltrinelli ogni tre mesi dal 2021, è uscita con un numero speciale dedicato interamente al fumetto.

Sotto il Vulcano trae ispirazione per il proprio nome dal romanzo omonimo dello scrittore britannico Malcolm Lowry e «si propone di mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà», come racconta l’editore. Ogni numero della rivista tratta un tema specifico e ha come ospite un curatore diverso. Questo numero “extra” si intitola I fumetti ci salveranno ed è curato da Tito Faraci, fumettista noto per i suoi lavori per Topolino, Diabolik e Tex, nonché direttore editoriale della collana Feltrinelli Comics.

Presentato nel corso di Lucca Comics & Games 2023, il numero della rivista ha un nucleo centrale di storie disegnate da alcuni dei più importanti fumettisti italiani contemporanei, tra cui Milo Manara, Leo Ortolani, Tanino Liberatore, Vanna Vinci, Dottor Pira, Davide Toffolo, Fumettibrutti e Sio, attorno al quale è raccolta una serie di interventi, riflessioni e ricordi di fumettisti, scrittori e altri rappresentanti del mondo culturale e letterario. Tra questi troviamo contributi di Alessandro Bilotta, Francesco Piccolo, Dario Bressanini, Francesco Artibani, Luca Molinari, Federica Lippi, Matteo Stefanelli e Marco Balzano, oltre a un’intervista a Zerocalcare condotta da Sinibaldi.

Sotto il vulcano – I fumetti ci salveranno – brossurato, 18.5×24 cm, 144 pagine a colori al costo di 18,00 euro – si può acquistare in libreria e online.

Di seguito, presentiamo un estratto dal numero della rivista: il fumetto scritto e disegnato da Sio con i colori di Marianna Morara, intitolato La storia del fumetto nella storia – Una storia a fumetti sul fumetto (e la sua storia).

sio fumetti sotto il vulcano
sio fumetti sotto il vulcano
sio fumetti
sio fumetti

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.