ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Come tutti i film Marvel (e non solo), anche The Marvels presenta una scena fra i titoli di coda. In questo caso è solo una, che si ricollega al finale del film e presenta un importante colpo di scena.
Nella scena – posta a metà dei titoli di coda di The Marvels – scopriamo che fine abbia fatto Monica Rambeau (interpretata da Teyonah Parris) dopo essere rimasta intrappolata in un mondo alternativo alla fine del film. La ragazza infatti si risveglia in quello che sembra un laboratorio. Accanto a lei c’è sua madre Maria Rambeau (Lashana Lynch), che però sembra non riconoscerla.
Fuori scena, qualcuno chiama quest’ultima Binary, prima di manifestarsi: si tratta di Henry McCoy/Bestia degli X-Men, qui interpretato da Kelsey Grammer come in X-Men – Conflitto finale del 2006 e in X-Men – Giorni di un futuro passato del 2014 (e ricoperto da talmente tanta CGI da farlo assomigliare di più alla sua versione animata della serie anni Novanta).
Lo scienziato afferma che Monica è arrivata da un universo alternativo (cosa per lui impossibile) e che quindi deve aggiornare subito sulla situazione Charles (ovvero Xavier, il fondatore degli X-Men). In sottofondo, si può sentire il tema musicale dei film degli X-Men prodotti da 20th Century Fox.
Per quanto riguarda Maria Rambeau, il nome in codice Binary proviene dai fumetti di Marvel Comics, dove per un po’ fu adottato proprio da Carol Danvers (alias Captain Marvel), in un periodo in cui l’eroina si alleò gli X-Men, all’epoca impegnati in una missione nello spazio, dopo che un esperimento della razza aliena nota come la Covata aveva attivato una parte ancora latente dei suoi super poteri. La prima apparizione di Carol Danvers come Binary avvenne su Uncanny X-Men 164 del dicembre 1982, in una storia sceneggiata da Chris Claremont e disegnata da Dave Cokrum (in Italia è presente su Marvel Omnibus: Gli Incredibili X-Men 3 di Panini Comics).
Maria Rambeau era già riapparsa in Doctor Strange nel Multiverso della follia del 2022, anche in quel caso in una Terra alternativa, ma si trattava di un membro degli Illuminati di nome Captain Marvel (è spiegato tutto qui). In quel caso, era presente anche un Charles Xavier alternativo, che però potrebbe non coincidere con quello nominato da Bestia. La Terra su cui è ambientata la scena dei titoli di coda di The Marvels dovrebbe infatti essere un’altra, legata ai primi tre film degli X-Men di 20th Century Fox (o magari un’altra ancora, visto che in quei film Binary non era presente).
In Deadpool 3 – attualmente previsto per maggio 2024, ma che probabilmente sarà rimandato in seguito ai ritardi causati dallo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood prima e da quello degli attori poi – sarà presente inoltre un altro membro degli X-Men cinematografici, il Wolverine interpretato da Hugh Jackman, che dovrebbe poi essere tra i protagonisti anche di Avengers: Secret Wars (in uscita nel 2027).
Leggi anche:
- “The Marvels” è un film raffazzonato ma divertente
- Disney+, le novità in streaming a novembre 2023
- Marvel rivuole gli Avengers originari per un nuovo film
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.