di Mario A. Rumor*

Forse non sono gli anni Ottanta, così agognati e filosofeggiati dai lettori di manga, soprattutto i non più giovani, a rivendicare un criterio nostalgico in Vino di zucca (The Kabocha Wine, 1981, traduzione di Roberto Pesci) di Mitsuru Miura, ma i suoi personaggi. Shunsuke Aoba e Natsumi Asaoka sono una coppia improbabile (lui è un “tappo”, lei altissima e soprannominata Elle per via della taglia) eppure non tentano di somigliare ad altre stravaganti coppie dei fumetti giapponesi. Semmai sono due adolescenti in evoluzione.
In questo primo volume assistiamo alla loro conoscenza che è casuale, uno di quegli incontri da fiaba romantica rovesciata. Per ignote ragioni, qualcosa di Shunsuke colpisce l’attenzione e il cuore della ragazza: l’atteggiamento premuroso di lei sta in biblico sui dinieghi e i capricci di lui. Lo salvano per fortuna i ripensamenti, spesso cavallereschi.
Questo un po’ ricorda la sindrome di Ataru Moroboshi, il protagonista di Uruseiyatsura di Rumiko Takahashi, ma le personalità sono ben distinte e parecchio agli antipodi. Alla fine dell’opera certamente perderemo il conto della giostra di attrazioni e repulsioni, ma intanto il gioco dei rimbalzi è una trovata che funziona, procura divertimento al lettore e una sospensione prolungata in attesa del lieto fine.
Vino di zucca, di cui ricordiamo la piacevole serie animata Sun College del 1982, s’integra perfettamente alla schiera di manga prodotti in quel periodo con eroi in margine, un riscatto più allegro e meditato rispetto alla serietà degli anni Settanta (Shunsuke non teme bulli e neppure spocchiosi adulti).
Miura si prende tutto il tempo per raccontare e si lascia trasportare in un universo giovanile in progress verso il quale pare dimostrare solidarietà e voglia di conoscenza. Titolo tra i più attesi di Toshokan, il volume presenta tavole a colori, intervista al disegnatore e una copertina double face con mini poster.
Vino di zucca 1
di Mitsuru Miura
traduzione di Roberto Pesci
Toshokan, maggio 2023
brossura con sovraccoperta, 200 pp, b/n e colore
6,90 € (acquista online)
*La versione originale di questo articolo è disponibile sul mensile Fumo di China 334, ora in edicola, fumetteria e online.
Leggi anche:
- Tatsuki Fujimoto è molto di più di “Chainsaw Man”
- Un capitolo di “One Piece” sarà pubblicato incompleto per i ritardi di Eiichiro Oda
- “Il viaggio di Shuna” di Miyazaki e la materia di cui è fatta la fantasia
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.